|
![]() |
![]() |
|
||
Servizi Culturali ed Informativi |
|||||
Principali eventi in Sardegna |
Main events in Sardinia |
||||
Gennaio: Festa di Capodanno in piazza a Cagliari, Alghero ed Olbia. Febbraio: balli rituali eseguiti da maschere tipiche della Barbagia (Mamoiada, Ottana, Orotelli). Carnevale ad Iglesias, Tempio e Bosa. Infine un’importante competizione ippica (consistente nell’infilzare a tutta velocità un anello -appeso ad un filo- con una lancia o spada) chiamata Sartiglia. Marzo-Aprile: le suggestive processioni della Settimana Santa (ci sono cerimonie religiose ovunque in Sardegna, ma la più importante è “Lunissanti” a Castelsardo). Aprile: la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari (che espone ogni genere di prodotti provenienti dalla Sardegna e da paesi esteri). Maggio: la Festa di S. Efisio a Cagliari (un evento religioso dove si può assistere ad una processione a cavallo e gruppi folkloristici –provenienti da ogni paese della Sardegna- vestiti in costume tipico) e la Cavalcata Sarda a Sassari (una processione di carri, costumi e cavalli) che termina con canzoni folk e balli. Giugno-Luglio: tantissime feste paesane con esibizioni folkloristiche e vendita di artigianato locale. Luglio: S’Ardia a Sedilo (una ricorrenza religiosa in onore dell’Imperatore Costantino che include una spettacolare corsa ippica) è una delle ricorrenze più importanti in Sardegna. Agosto: Processione dei Candelieri (è la principale festa a Sassari, con una processione spettacolare) e la Festa di Cristo il Redentore (con processione di gruppi -provenienti da tutta la Sardegna- vestiti in abiti tradizionali) a Nuoro. Settembre: la Festa di S. Salvatore (con processione dove ha luogo una tradizionale corsa a piedi nudi) a Cabras e la Nostra Signora di Regnos Altos (caratterizzata da una processione religiosa nel centro medievale di Bosa). |
|
January: New Year’s street parties in Cagliari, Alghero, Olbia. February: ritual dances performed by typical masks in Barbagia (Mamoiada, Ottana, Orotelli). Carnival in Iglesias, Tempio and Bosa. An important horseback competition (it consists in the piercing of a ring hanging on a rope with a lance or sword at full speed) called Sartiglia. March-April: the suggestive Holy Week processions (there are religious ceremonies anywhere in Sardinia, but the most important is “Lunissanti” at Castelsardo). April: the Sardinian International Trade Fair in Cagliari (with any kind of product from Sardinia and foreign countries). May: the Feast of St. Efisio in Cagliari (a religious event where You can see a horseback procession and folk groups -from any Sardinian village- dressed up in local costume) and the Sardinian Cavalcade in Sassari (a procession of costumes, carts, horses) which ends with folk-songs and dances. June-July: plenty of country feasts with folk displays and sale of local handcrafts. July: the S’Ardia at Sedilo (a religious recurrence in honour of Emperor Costantine and a spectacular horse race). August: Procession of the Candlesticks (a spectacular procession, the main feast in Sassari) to “Our Lady the Assumption” and the Feast of Christ the Redeemer (a procession of groups dress up in traditional costumes from every part of Sardinia) in Nuoro. September: the Feast of St. Salvatore (with a procession where a race in barefeet is held) at Cabras and the Nostra Signora di Regnos Altos (a religious procession in the medieval centre of Bosa). |
|||
Main events of Sardinia. Principali eventi e manifestazioni della Sardegna
|
|||||
|
|||||
CONDAGHE
|
|||||
V.
Roma, 8 - 09021 Barumini (CA) - Italy |
|||||
Fax: (0039) 178.2228853 |
|||||
Cell: (0039) 340.5654506 |
|||||
|
|||||
|
|