La nostra proposta didattica
intende produrre occasioni sia di arricchimento culturale e di maturazione
della personalità dei bambini che di costruzione delle capacità
linguistiche e sviluppo delle abilità espressive, grazie alle esperienze
di comunicazione e di relazione che ne derivano.
Infatti i nostri spazi sono organizzati al fine di facilitare l'incontro
di ogni bambino con un “insieme coerente” costituito da persone,
oggetti e scenario (ambiente di contorno), perché agevolino le
capacità dei bimbi a capire discorsi, frasi e parole e dunque a
sviluppare capacità culturali e cognitive tali da consentire la
rielaborazione e comunicazione di conoscenze relative a specifici campi
di esperienza.
Gli obiettivi posti riguardano l’esplorazione e scoperta del mondo
naturale ed artificiale da parte del bambino, saggiando abilità
e strutturazione delle conoscenze sul mondo reale, non solo attraverso
l’uso di un lessico specifico e l’uso di attività manuali,
ma anche grazie alla stimolazione di tutti e cinque i sensi umani, in
un processo di continua interazione tra bambino ed ambiente circostante.
Nel far questo si vogliono consolidare nel bambino le abilità sensoriali,
percettive, motorie, linguistiche e intellettive, impegnando il bimbo
nella riorganizzazione delle esperienze e nell’esplorazione e ricostruzione
della realtà.
Uno dei punti salienti di questo progetto è quello relativo alla
“Cultura Sarda” ovvero studiare la realtà locale per
“conoscersi”.
E’ infatti nostra opinione che la conoscenza dell'ambiente culturale
della Sardegna e delle sue tradizioni sia di fondamentale importanza nella
fase di crescita di ciascun individuo, perché consente di sviluppare
il rapporto col passato, di soddisfare le esigenze interiori di identità,
di “scoperta” di significati, di appartenenza e di autonomia
di pensiero.
Riteniamo di poter dire che la nostra attività di formazione e
stimolazione culturale sia pertanto indirizzata a creare opportunità
di crescita, permettendo di cogliere i valori specifici della comunità
di appartenenza, in vista della comprensione di comunità e culture
diverse dalla propria e per rispetto delle identità individuali;
valori sempre più importanti all’interno di una società
che tende sempre più a divenire multi-etnica.
L’altro punto saliente è l’Attività Pratica,
cioè conoscere e modificare la realtà per iniziare a costruire.
E’ essenziale in questa fase della loro vita potenziare la curiosità,
il gusto della scoperta, la spinta ad esplorare, a capire e mettere alla
prova il proprio pensiero, anche con una varietà di proposte di
gioco, capaci di agevolare i progressi a livello cognitivo e relazionale.
LABORATORIO DI CERAMICA A GESTURI
(INCLUSO VISITA A CASA DEL BEATO FRA NICOLA ED ESPOSIZIONE DI ARTIGIANATO
SARDO)
L’attività di manipolazione della ceramica può rivestire
un ruolo di grande rilievo per il bambino, in quanto lo porta ad affinare
capacità percettive e di coordinamento, a padroneggiare competenze
e abilità semplici ma basilari, che lo inducono verso l'autocontrollo,
la precisione, la costanza, l'attenzione per la verifica dei risultati
e la responsabilizzazione. Attraverso l’esplorazione della realtà
fisica e la manipolazione di materiali i bambini saranno invogliati a
progettare, organizzare, ed operare interventi.
La manipolazione della ceramica impegnerà il bambino nella rappresentazione
tridimensionale e nella scoperta dei volumi, attraverso l’esplorazione
del materiale, la sua trasformazione e la conoscenza delle tecniche manipolative
finalizzate alla rappresentazione degli oggetti.
Verranno anche presentate varie forme di produzione ceramica, quelle principali
, che (in quanto riproposte nel tempo dagli artigiani locali) saranno
in grado di rivelarci la millenaria storia artistica ed artigianale dell’uomo
nelle differenti civiltà che si son succedute nell’isola.
Divisi in gruppi, gli alunni visiteranno all’interno dello stesso
fabbricato anche l’Esposizione di Artigianato Artistico e a poche
decine di metri la casa natale del Beato Fra Nicola da Gesturi.
Vi è inoltre la possibilità di effettuare la pausa, per
la merenda al sacco, all'interno della struttura.
TARIFFE A SCAGLIONI PER LE ATTIVITÀ
(durata mezza giornata)
7.00 € (20-30 paganti) – 6.50 € (31-40 paganti) - 6.00
€ (oltre 40 paganti)
VISITA GUIDATA SUL PARCO DEL MONTE ARCI
L’escursione sul versante di Pau sarà importante non solo
per far conoscere le ricchezza naturalistiche e culturali di questo massiccio
basaltico di origine vulcanica (che grazie agli estesi giacimenti di ossidiana
si ritiene sia stato il fattore principale per il primo intenso popolamento
umano dell’isola) ma soprattutto per sensibilizzare alle problematiche
ambientali e dunque al rapporto tra uomo e territorio (qui dove le risorse
ambientali hanno ancora un particolare risvolto socio-economico), mettendo
l’accento sulla necessità del rispetto dei luoghi “naturali”
rispetto al saccheggio selvaggio delle risorse presenti in natura.
• Ai bambini della scuola dell’infanzia saranno inoltre proposti
dei divertenti giochi atti a sviluppare le abilità sensoriali (attraverso
il tatto, gli odori, i colori, i sapori ed i rumori) e cognitive (attraverso
il riconoscimento di piante ed animali).
• Ai bambini della scuola primaria verranno proposti giochi di memoria
di gruppo vertenti sulla realizzazione di un erbario.
• Ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado verranno proposte
delle attività ludiche di gruppo incentrate su una caccia al tesoro
di carattere naturalistico/culturale.
TARIFFE A SCAGLIONI PER VISITA GUIDATA SUL M. ARCI
(durata mezza giornata)
4.50 € (20-30 paganti) – 4.00 € (31-40 paganti) - 3.50
€ (oltre 40 paganti)
Con le due sopra citate attività (Laboratorio della ceramica e
visita al Parco del Monte Arci) abbiamo cercato di dare il più
ampio rilievo al fare ed al contatto con la natura, le cose, i materiali
e l'ambiente sociale e culturale.
Mediante l'offerta di una differenziata gamma di esperienze saremo in
grado di integrare queste offerte didattiche conducendovi sempre in un
ambiente atto a stimolare la fantasia, l'immaginazione e la creatività:
VISITA GUIDATA SULLA GIARA DI GESTURI
Proposta per far conoscere le ricchezza naturalistiche e culturali dell’altopiano
della Giara di Gesturi e sensibilizzare alle problematiche ambientali,
e dunque al rapporto tra uomo e territorio, qui dove le risorse ambientali
hanno ancora un particolare risvolto socio-economico.
L’intera visita guidata ha luogo nell’Altopiano della Giara,
coperto da una vegetazione tipica dell’area mediterranea con boschi
di sughera, leccio e roverella, macchia mediterranea, fiori, praterie
e i caratteristici specchi d’acqua, detti “paulis”,
dei “micro-ambienti” da scoprire con le loro peculiarità.
Per quel che riguarda la fauna presente nel territorio, oltre alla presenza
del famosissimo Cavallino della Giara (l’ultima specie allo stato
brado vivente in Europa) si potranno facilmente incontrare piccoli mammiferi
ed uccelli stanziali e migratori.
L’altopiano è ricco anche di testimonianze di passate civiltà
e sarà interessante parlarvi anche delle numerose e caratteristiche
capanne dei pastori (dette pinnettas) che puntellano l’intero territorio
della Giara.
• Ai bambini della scuola dell’infanzia saranno proposti dei
divertenti giochi atti a sviluppare le abilità cognitive, attraverso
il riconoscimento di piante ed animali.
• Ai bambini della scuola primaria verranno proposti giochi di memoria
di gruppo vertenti sulla realizzazione di un erbario.
• Ai bambini della scuola secondaria verranno proposte delle attività
ludiche di gruppo incentrate su una caccia al tesoro di carattere naturalistico/culturale.
TARIFFE A SCAGLIONI PER VISITA GUIDATA SULLA GIARA
(durata mezza giornata)
4.50 € (20-30 paganti) – 4.00 € (31-40 paganti) - 3.50
€ (oltre 40 paganti)
VISITA GUIDATA A GESTURI
L’attività correlata a questa visita ha come obbiettivo la
“riscoperta” dei lavori tradizionali artigianali della nostra
isola (un tempo diffusissimi in tutti i villaggi ed oramai quasi del tutto
scomparsi) ed è prevalentemente ospitato all’interno di una
casa tipica campidanese sede di una mostra permanente dell’artigianato
sardo, le cui vetrine espongono ciò che in parte verrà successivamente
spiegato (con l’ausilio di pannelli esplicativi) e realizzato dagli
artigiani locali. Qui gli alunni assisteranno all’uso di materiali
ed utensili e per quel che è possibile potranno esser coinvolti
nelle operazioni manuali maggiormente sicure.
Tra i vari argomenti che d’intesa potrebbero esser trattati, segnaliamo:
- come nasce un cestino in fieno e giunco (descrizione delle fasi relative
all’approvvigionamento del materiale, alla loro preparazione per
l’utilizzo e al confezionamento del cestino; alla fase dimostrativa
seguirà una fase nella quale gli alunni eseguiranno alcune operazioni
di intreccio);
- s’acconciacossu (presentazione di un antico mestiere generalmente
esercitato in maniera ambulante, con dimostrazione pratica di come un
tempo si riparavano i contenitori ed oggetti in terracotta).
A contorno di queste attività didattiche vi sarà la visita
alla casa di Fra Nicola, il rappresentante più illustre dell’umile
comunità agro-pastorale gesturese del secolo scorso.
TARIFFE INDIVIDUALI PER LE ATTIVITÀ
(durata mezza giornata)
6.00€ (da 20 a 30 paganti) – 5.50€ (31-40 paganti) - 5.00€
(oltre 40 paganti)
LABORATORIO DI PITTURA A GESTURI
(INCLUSO VISITA A CASA DEL BEATO FRA NICOLA ED ESPOSIZIONE DI ARTIGIANATO
SARDO)
Dopo la descrizione ed illustrazione di varie tecniche pittoriche e di
vari supporti utilizzabili, sotto la guida del pittore, gli alunni si
cimenteranno nella realizzazione di un dipinto avente ad oggetto un paesaggio
locale oppure scorci dei tipici abitati della Marmilla.
Dai “non colori” e colori primari, gli alunni dovranno ricavarsi
tutti i colori necessari per la loro pittura.
Divisi in gruppi, gli alunni visiteranno all’interno dello stesso
fabbricato anche l’Esposizione di Artigianato Artistico e a poche
decine di metri la casa natale del Beato Fra Nicola da Gesturi.
Vi è inoltre la possibilità di effettuare la pausa, per
la merenda al sacco, all'interno della struttura.
TARIFFE INDIVIDUALI PER LE ATTIVITÀ
(durata mezza giornata)
7.00€ (da 20 a 30 paganti) – 6.50€ (31-40 paganti) - 6.00€
(oltre 40 paganti)
LEZIONE MUSICALE SULLE LAUNEDDAS E VISITA GUIDATA A BARUMINI
Le Launeddas sono considerate il più antico strumento musicale
del mondo, a testimonianza di questo vi è una antichissima rappresentazione
su bronzetto nuragico. Le note di questo strumento a fiato - tuttora suonato
in Sardegna da esperti musicisti - accompagnavano tradizionalmente (prima
dell’avvento della fisarmonica) le danze del “ballo sardo”.
E’ possibile concordare con il maestro-artigiano un’escursione
nelle campagne di Barumini alla ricerca della materia prima per la costruzione
delle indispensabili ance. Questa è infatti una delle due aree
della Sardegna dove essa può essere raccolta.
Argomenti trattati: Materiali da costruzione - Glossario - Costruzione
di un’ancia - Applicazione dei fori - Legatura - Accordatura - Tecnica
del fiato continuo - Prime tecniche di suono.
Per quel che riguarda la VISIONE IN ESTERNA DEGLI EDIFICI PIÙ RAPPRESENTATIVI,
il territorio di Barumini è in grado di offrire contenuti capaci
di descrivere le vicende di quest’isola dal periodo nuragico fino
ai giorni nostri.
Attraverso la presentazione e visione esterna delle opere architettoniche
del territorio, si forniranno utili informazioni non solo per l’approfondimento
del tema della storia dell’isola ma anche per rendere gli alunni
maggiormente coinvolti nell’attività didattica.
Obiettivi:
• inquadrare i problemi sotto il profilo storico
• acquisizione da parte dei bambini di capacità critica
• incentivare alla lettura
Argomenti: storia del Nuraghe e del villaggio di Su Nuraxi / storia di
Casa Zapata e Nuraxi ‘e Crexia /storia delle cinque Chiese del paese
/ significato de “sa perda ‘e sa bregungia” / ruolo
storico dell’ex edificio del Montegranatico / storia del Convento
dei Cappuccini.
TARIFFE A SCAGLIONI PER VISITA GUIDATA A BARUMINI
(della durata di circa 2 ore e 1/2 )
6 .00 € (20-30 paganti) – 5.50 € (31-40 paganti) - 5.00
€ (oltre 40 paganti)
Attività momentaneamento in sospeso:
VISITA GUIDATA IN AZIENDA AGRICOLA
[scuola materna e scuola primaria]
Proposto per sensibilizzare i giovani alle problematiche insite nel rapporto
tra uomo e territorio (qui dove le risorse ambientali hanno ancora un
particolare risvolto socio-economico) e per promuovere l’apprendimento
e la comprensione dei fenomeni naturali (legati all’alternanza delle
stagioni) e dei cicli biologici, ai quali è legata la vita e la
cultura contadina.
Sarà una esperienza a contatto con la natura, tra alberi da frutto,
piccole coltivazioni, animali da fattoria, erbe aromatiche ed officinali;
e ci sarà anche una breve spiegazione dedicata agli ortaggi.
Venendo qui si ha la possibilità di conoscere la vita del contadino
e dell’allevatore, ovvero di coloro che producendo cibi sani, hanno
cura del terreno e dell’ambiente; ma è anche un modo per
scoprire l’importanza economica e sociale dei mestieri del contadino
e del pastore.
Nell’azienda agricola gli alunni potranno imparare a conoscere la
vita degli animali e l’origine dei prodotti che consumano, vivere
l’esperienza di raccogliere le uova nel pollaio e della mungitura
manuale.
1. Ai bambini della scuola dell’infanzia saranno proposti dei divertenti
giochi atti a sviluppare le abilità sensoriali (attraverso il tatto,
gli odori, i colori, i sapori ed i rumori) e cognitive.
2. Ai bambini della scuola primaria verranno proposti giochi di memoria
di gruppo vertenti sulla realizzazione di un erbario.
3. Ai bambini della scuola secondaria verranno proposte delle attività
ludiche di gruppo incentrate su una caccia al tesoro di carattere naturalistico/culturale.
Il bambino dovrà essere munito di cappellino, scarpe e vestiti
comodi adatti al luogo. In caso di pioggia dovrà essere munito
di giacca impermeabile stivali e scarpe di ricambio.
È indispensabile segnalare la presenza di persone con allergie,
in modo da prevenire situazioni di rischio. L'azienda declina ogni responsabilità
in caso di reazioni allergiche.
Clicca qui per la visione del materiale
didattico
|