Servizi Culturali ed Informativi

 

Galleria fotografica: Cagliari, Marmilla, M.Arci, Sarcidano, Sulcis Iglesiente

photo

 

photo

 

photo

 

Il fatto che la Sardegna si trovi staccata dalle terre continentali più di qualunque altra isola mediterranea, ha condizionato la sua posizione rispetto ai grandi eventi propriamente storici, documentati, cui non partecipò in modo determinante; anzi essa ha finito per adagiarsi – durante gli ultimi 2500 anni - in una posizione di cultura subalterna. Eppure sin dall’antichità - fino al secolo scorso - la Sardegna ha certamente costituito uno dei più importanti distretti minerari d’Europa; probabilmente, per la sua varietà e ricchezza è quello storicamente più importante. Inoltre i suoi tesori metalliferi d’argento, piombo e rame, si trovavano nelle aree più accessibili dal mare, verso le coste più favorevoli all’attracco. Il sottosuolo ebbe un’importanza determinante per l’origine e lo svolgimento delle culture sarde; ad esempio, l’ossidiana del Monte Arci fu la causa principale della venuta dell’uomo neolitico in Sardegna, il quale la commerciava largamente all’esterno dell’isola.
Non solo, nella più remota antichità la Sardegna costituì un punto di passaggio, di incontro e di rielaborazione autonoma di correnti culturali provenienti dalle diverse regioni del bacino mediterraneo; infatti i cambiamenti che - nella preistoria - interessarono la Sardegna erano correlati allo stadio di sviluppo delle altre civiltà mediterranee. In definitiva, prima dell’avvento dell’epoca classica l’isola era immersa nei circuiti commerciali mediterranei, vivendo della navigazione e sviluppandosi con la navigazione. E ciò è dimostrato dalla grande dinamicità culturale della Sardegna, nelle diverse fasi prenuragiche e nuragica.

English Deutsch Français Home Artigianato Eventi Turismo Servizi Links Gallery Map

 

 

CONDAGHE

V. Roma, 8 - 09021 Barumini (CA) - Italy

Fax: (0039) 178.2228853

Cell: (0039)340.5654506