|
C’è
un isola nel Mediterraneo nella quale l’oggi richiama il passato,
dove un’inconscia malinconia per un qualcosa di glorioso -
ma ormai troppo lontano per essere ricordato - plasma le genti;
uno spirito mai domo, ribelle al nuovo, ma ospitale allo straniero,
ha affascinato per secoli schiere di viaggiatori, studiosi e scrittori.
Un popolo dall’ispirazione artistica originale e capace di
conservare forme espressive arcaiche.
Costumi, balli e musiche non sono solo folklore; la religiosità
è un sentimento autentico, personale che impregna la spiritualità
del sardo verace.
Essere “Sardo” significa: vita quotidiana austera, fatta
di cose concrete, pratiche, senza troppi fronzoli, per esaltare
poi i giorni di festa e d’incontro, con sfarzose manifestazioni
dove le comunità esprimono la loro unità culturale. |
|
Un’isola
a portata di mano; un’isola
che ha TUTTO!
Seguendo
il nostro programma turistico, infatti visiterete spiagge incredibili,
ammirerete un entroterra mozzafiato e conoscerete i luoghi dove
l’uomo ha vissuto ed operato nell’isola, sino a giungere
nelle viscere della terra; perché appunto - da sempre - questa
è stata terra di minatori, fin dal primo arrivo dell’uomo.
Seppure non più sormontati da uno splendido cielo azzurro,
anche qui potrete comunque ammirare luoghi fortemente suggestivi.
Potrete
percorrere l’isola come preferite:
- autonomamente (in macchina, in bici, in caravan, ecc.);
- con viaggi di gruppo organizzati.
|
|